” MUNCH. Il grido interiore ” dal 14 settembre 2024 al Palazzo Reale di Milano
Condividi questo articolo:
Dopo ben quarant’anni dall’ultima mostra milanese del pittore norvegese, dal 14 settembre e fino al 26 gennaio 2025 gli ambienti del Palazzo Reale di Milano ospiteranno una delle più attese mostre dell’anno: 100 eccezionali opere del pittore Edward Munch, l’indiscusso protagonista della storia dell’arte moderna, il precursore dell’espressionismo, il maestro nell’interprete delle le ansie e delle aspirazioni più profonde dell’animo umano.
La mostra di Milano, una grande retrospettiva promossa da Comune di Milano – Cultura e patrocinata dalla Reale Ambasciata di Norvegia in Italia, è prodotta da Palazzo Reale ed Artemisia con la collaborazione del Museo Munch di Oslo sarà un percorso attraverso ben cento opere che, in via assolutamente eccezionale, sono state concesse in prestito dal Muwseo della città norvegese nella quale il celebre pittore morì. “ Con la mia arte ho cercato di spiegare a me stesso la vita e il suo significato, La mostra – curata da Patricia G. Bergman, una delle più grandi studiose al mondo di Munch, in collaborazione con Costantino D’Orazio che l’ha supportata nella redazione dei testi di approfondimento esposti – racconta tutto l’universo dell’artista, il suo percorso umano e la sua produzione. A corredo della mostra milanese è previsto un ricco palinsesto di eventi a latere che coinvolgerà diverse realtà culturali della città e che andrà ad approfondire la figura dell’artista per espandere i temi delle sue opere. Questa mostra ruota attorno al “ grido interiore “ di Munch, al suo saper costruire, attraverso blocchi di colore uniformi e prospettive discordanti, lo scenario per condividere le sue esperienze emotive e sensoriali: un processo creativo che sintetizza ciò che l’artista ha osservato, quello Altre opere, invece, cercano di immortalare le forze invisibili che animano e tengono insieme l’universo. L’inizio della sua carriera coincide infatti con cambiamenti radicali nello studio della percezione: alla finedell’Ottocento è in corso un dibattito tra scienziati, psicologi, filosofi e artisti sulla relazione tra quello che l’occhio vede direttamente e come i contenuti della mente influiscono sulla nostra vista. Il suo interesse per le forze invisibili che danno forma all’esperienza condizionerà le opere che lo rendono uno degli artisti più significativi della sua epoca. Precursore dell’Espressionismo e persino del Futurismo del XX secolo nella sua esplorazione delle forze impercettibili, oggi continua a “parlare” alle visioni interiori e alle preoccupazioni anche Munch è uno degli artisti che ha saputo meglio interpretare sentimenti, passioni e inquietudini della sua anima, comunicandoli in maniera potente e diretta: plasmato inizialmente dal naturalista norvegese Christian Krohg, che ne incoraggiò la carriera pittorica, negli anni Ottanta del Novecento si recò a Parigi dove assorbì le influenze impressioniste e postimpressioniste che gli suggerirono un uso del colore più intimo, drammatico ma soprattutto un approccio psicologico. A Berlino contribuì alla formazione della Secessione Berlinese e nel 1892 si tenne la sua prima personale in Germania, che fu reputata scandalosa: da quel momento in poi Munch viene percepito come l’artista eversivo e maledetto, alienato dalla società, un’identità in parte promossa dai suoi amici letterati. A metà degli anni Novanta del XIX secolo si dedicò alla produzione di stampe e, grazie alla sua sperimentazione, divenne uno degli artisti più influenti in questo campo. La sua produttività e il ritmo serrato delle esposizioni lo porteranno a ricoverarsi volontariamente nei sanatori a partire dalla fine degli anni Novanta del XIX secolo. Nel 1914 acquistò una proprietà a Ekely, Oslo, dove, da celebre artista internazionale, continuò il suo lavoro sperimentale fino alla morte, avvenuta nel 1944, appena un mese dopo il suo ottantesimo compleanno. Nel corso della sua lunga vita Edvard Munch realizzò migliaia di stampe e dipinti; essendo tanto un uomo d’immagini quanto di parole, riempì fogli su fogli di annotazioni, aneddoti, lettere e persino una sceneggiatura per il teatro; l’esigenza di comunicare le proprie percezioni, il proprio ‘grido interiore, lo accompagnò per tutta la vita, e proprio questa attitudine è stato il motore della sua pratica come artista, che ha toccato tanto temi universali – come la nascita, la morte, l’amore e il mistero della vita – quanto i disagi psichici necessariamente connessi all’esistenza umana – le instabilità dell’amore erotico, il disagio prodotto dalle malattie fisiche e mentali e il vuoto lasciato dalla morte. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono +39 02 892 99 21 www.palazzorealemilano.it e www.arthemisia.it HASHTAG UFFICIALE: #MunchMilano BIGLIETTI: Open € 17,00, Intero € 15,00, Ridotto € 13,00 – €10,00 |
Commento all'articolo