ARTE ANTEPRIME FILM CINE&TURISMO CINEMA INTERVISTE LIBERAMENTE LIBRI LO SAPEVATE CHE... MODA E TENDENZE MUSICA NEWS RECENSIONI FILM RECENSIONI SR E JR RUBRICHE TEATRO TV
Caricamento in corso

A Carlo Riccardi la cittadinanza onoraria di Olevano Romano. In mostra fino al 30 dicembre

A Carlo Riccardi la cittadinanza onoraria di Olevano Romano. In mostra fino al 30 dicembre

Condividi questo articolo:

carlo-riccardiCarlo Riccardi il “Fotografo della Dolce Vita”, che ha festeggiato

Carlo RIccardi Olevano Romano

Carlo Riccardi Olevano Romano

lo scorso 3 ottobre,  i suoi novanta anni, ha rticevuto la cittadinanza onoraria di Olevano Romano, sua cittadina di origine. Arriva dal cuore della gente di Olevano Romano la cittadinanza onoraria all’artista e fotografo Carlo Riccardi.
Una mostra dedicata ad Olevano Romani, presso il museo Villa de Pisa propone l’opera di Carlo Riccardi: le opere pittoriche storiche che ritraggono il suo paese natale “Olevano Romano”, da scorci inconsueti e attraverso il mutamento delle stagioni. Le opere sono state offerte per l’esposizione dai concittadini di Olevano Romano

Mostra La Dolce Vita di Carlo Riccardi

Mostra La Dolce Vita di Carlo Riccardi

nella sala, si possono ammirare anche 5 Maxitele. Nel piano superiore del museo tre le sale dedicate alla ricca documentazione fotografica, la prima è allestita con foto uniche della “Dolce Vita” e personaggi dello spettacolo e dello sport, la seconda sala è dedicata ai Papi e ai Presidenti Italiani, dal primo presidente Italiano Enrico De Nicola al presidente in carica Sergio Mattarella. Ben sette i Papi in mostra immortalati da Carlo Riccardi. Un percorso che parte da Papa Pio XII a Papa Francesco. La terza sala è la più coinvolgente, racconta Olevano Romano visto attraverso l’obbiettivo di Carlo Riccardi, scene di vita, bambini, contadini e gli eventi più significativi svolti nel suo paese natale. Un viaggio indietro nel tempo che fa rimanere incantati. La mostra resterà aperta tutti i sabato e domeniche fino al 30 dicembre nella sede di Villa de Pisa, Museo Civico d’Arte di Olevano O.M.R. e sede dell’Associazione Amici del Museo di Olevano Romano Via Heinz Hindorf / Via Vittorio Veneto, 25 – 00035.
La cerimonia ufficiale si è svolta nella sede del Comune di Olevano Romano. L’Assessora alla Cultura, Valentina Rocchi ha presentato il poliedrico artista Carlo Riccardi, sottolineando che oltre all’opera artistica e fotografica il maestro ha sempre rimarcato la sua nascita e il suo attaccamento ad Olevano Romano un comportamento di riconoscenza alla sua madre terra che avvalora il conferimento della cittadinanza Onoraria al Consiglio Comunale. Sono intervenuti esaltando l’importanza del riconoscimento i consiglieri Guido Milana e Enrico Arcieri
Il riconoscimento è stato consegnato a Carlo Riccardi dall’Assessora alla Cultura, Valentina Rocchi . Il sindaco Umberto Quaresima a consegnato le chiavi della Città.
Commovente, il momento in cui Carlo Riccardi ha ricordato con enfasi l’altro Olevanese Belloni, che è stato assessore alla Cultura del Comune di Roma e che la città ha ricordato lo scorso mese. Riccardi ha lanciato un appello: non lasciate la nostra terra e “State in campagna più che potete”.
Nel corso della cerimonia è stato presentato il libro di Maurizio Ayo “una lunga vita tra fotografia e pittura” Carlo Riccardi tra fotografia e Pittura, un pregevole libro che racconta l’artista illustrando con foto e opere il suo mondo artistico
Nel pomeriggio si è svolta la conferenza “ Raccontando Carlo Riccardi ” Dalle origini Olevanesi alla Dolce Vita Romana”. Sono Intervenuti : Giovanni Brusatori, Massimo Papi, Ignazio Colagrossi, Alba Milana, Rita Gazzè Riccardi, Stefania Cirillo, Simonetta Russo, Giancarlo Flavi. Nel corso della conferenza è stato proiettato il documentario su Carlo Riccardi tra Arte e Fotografia. e sono stati letti alcuni passaggi del libro di Maurizio Ayo su Carlo Riccardi