ARTE ANTEPRIME FILM CINE&TURISMO CINEMA INTERVISTE LIBERAMENTE LIBRI LO SAPEVATE CHE... MODA E TENDENZE MUSICA NEWS RECENSIONI FILM RECENSIONI SR E JR RUBRICHE TEATRO TV
Caricamento in corso

Ciak d’Oro: Notte da favola a Cinecittà per i 30 anni

Ciak d’Oro: Notte da favola a Cinecittà per i 30 anni

Condividi questo articolo:

 

CIAK D'ORO 2015

CIAK D’ORO 2015

“CIACK D’ORO “: NOTTE DA FAVOLA PER I TRENTA ANNI. Di Andrea Gentili
Edizione alla grande dell’ormai superfamoso “Ciack d’Oro “quella che si è svolta negli studios di Cinecittà la sera dello scorso 3 giugno che festeggiava la sua trentesima edizione.
Il premio, che la redazione del giornale di cinema più conosciuto in Italia, insieme ad una giuria di cento giornalisti, di critici e di tremila lettori conferisce ogni anno ormai da trenta anni, è stato stavolta appannaggio di una nutrita serie di attori, produttori, scenografi, registi e comunque di praticamente di tutti gli elementi che ruotano intorno al meraviglioso carrozzone del cinema italiano; la preziosa conduzione della direttrice del giornale che promuove l’iniziativa, Piera Detassis, ha reso fantastica una serata che di per se si presentava già magnifica perché la location scelta è veramente adatta ad una serata indimenticabile. Premi al miglior film, alla migliore regia, al miglior attore ed alla migliore attrice protagonisti, al miglior attore ed attrice non protagonista, alla migliore sceneggiatura, alla migliore fotografia, al miglior montaggio, alla migliore scenografia, ai migliori costumi, al miglior sonoro in presa diretta, alla miglior colonna sonora, alla miglior colonna sonora, al miglior produttore, al miglior manifesto, alla migliore opera prima sono stati consegnati a Mario Martone, nanni Moretti, ad Elio getrmano, a Margherita Buy, a Claudio Amendola, a Giulia Lazzarini, a Mario Martone ed Ippolita Di Majo, a Fabio Olmi, a Cristiano Travaglioli, a Giancarlo Muselli, ad Ursula Patzac, a Stefano Campus e Sandro Ivessich Host, a Paolo Fresu, a Giordano Corapi e Roberta Serretiello, a Luigi Musini per Cinema Undici ed Elisabetta Olmi per Ipotesi Cinema, a Maurizio Ruben, Riccardo Fidenzi, Fabian Negrini e Internozero, a Duccio Chiarini.
Il momento clou della serata è stato quello in cui sono stati invitati a salire sul bel palco allestito all’esterno di una monumentale cattedrale quattrocentesca ricostruita nello studio i premiati per il Superciack d’Oro ( Alessandro Gassman ), per il Ciack d’Oro alla carriera ( Paolo e Vittorio Taviani ), ad Eleonora Danco
( Ciac d’Oro Bello e Invisibile ), ad Edoardo Leo ( Ciack d’Oro rivelazione dell’anno ) ed a Margherita Buy, Fulvio Lucidano e Paolo Sorrentino ( Ciack d’Oro per grandi protagonisti ).
Per il Ciack Alice Giovani è stato poi premiato Gabriele Salvatores per il suo “ Il ragazzo invisibile “ mentre a Maria Pia Calzone è stato conferito il Ciack d’Oro Speciale Serial Movie.
Senza dubbio trionfatore della serata è stato Mario Martone con il suo “ Il Giovane Favoloso “, il film su Giacomo Leopardi interpretato da Elio Germano che ha conquistato ben cinque Ciack, ma anche grande successo hanno riscosso Nanni Moretti che, con il suo finalmente premiato “ Mia Madre “ ha conquistato tre Ciack, Ermanno Olmi ( Torneranno i Prati, tre Ciack ritirati dal figlio Fabio ) e Francesco Munzi ( Anime Nere ) mentre Elio Germano, Margherita Buy, Claudio Amendola e Giulia Lazzarini sono stati riconosciuti quali migliori interpreti dell’anno; particolare menzione va ad Alessandro Gassman, vincitore assoluto del Ciack d’Oro, a Margherita Buy alla quale è stato anche assegnato il Premio Chopard per la sua interpretazione nel film di Moretti.
Infine Paolo Sorrentino ed ancora Margherita Buy sono stati scelti dai lettori che hanno assegnato loro il “ Premio Speciale Trenta Anni del Magazine Ciack “ in quanto riconosciuti “ Grandi Protagonisti “.
Applausi sentiti e calorosissimi hanno accompagnato la suggestiva cerimonia alla quale hanno presenziato nomi illustri del cinema italiano accolti da una sfavillante Piera Detassis che, oltre ad essere direttrice del magazine organizzatore, è anche Presidente della Fondazione Cinema per Roma.
Al termine della lunga cerimonia di premiazione un gala dinner ha deliziato i numerosi intervenuti ai quali è stato servito un primo piatto a base di agnolotti al pesto di rucola, un gradevolissimo secondo piatto con tagliata di manzo guarnita di rucola e scaglietta di mandorla e, per finire, un delizioso dolce al cioccolato bianco guarnito con frutti di bosco.
Una gigantesca torta ha chiuso la serata per augurare a tutti i presenti ed al cinema italiano le migliori fortune sotto il segno del trentennale del Ciack d’Oro.

 

Commento all'articolo