ARTE ANTEPRIME FILM CINE&TURISMO CINEMA INTERVISTE LIBERAMENTE LIBRI LO SAPEVATE CHE... MODA E TENDENZE MUSICA NEWS RECENSIONI FILM RECENSIONI SR E JR RUBRICHE TEATRO TV
Caricamento in corso

20 milioni di ascolti in un anno per i podcast di Will che debutta anche nella rassegna de “L’Eco della Stampa”

20 milioni di ascolti in un anno per i podcast di Will che debutta anche nella rassegna de “L’Eco della Stampa”

Condividi questo articolo:

Si chiude a dicembre l’anno più importante per i podcast di Will Media. Sin dalla sua nascita, la community di Will ha creduto e investito sul ruolo dei podcast attraverso una vasta proposta editoriale di contenuti audio, tutti ideati per raccontare l’attualità e i grandi cambiamenti in un mondo sempre più veloce e per offrire una fruizione delle informazioni facile e immediata.

Nel 2023 l’offerta è salita a 25 titoli con 11 nuove uscite proposte nel corso dell’anno: 0039, Metanolo, Troppo Poco, Show Off, Pilastri, Closer, Shape of EU, Scomplicalo, Upgrade, Se domani non torno, Freedomland (seconda stagione della serie “Supercrash”). Grazie alla crescita del bouquet e all’interesse sempre più vivo del pubblico verso questo tipo di servizio, nel 2023 i 25 titoli Will hanno così collezionato quasi 20 milioni di ascolti: una quota che rappresenta il 42% di tutti gli ascolti all time dei podcast Will dalla sua nascita ad oggi.

Molto significativo anche l’apprezzamento da parte del pubblico e della critica: cinque dei podcast Will (Se domani non torno, Closer, The Essential, Metanolo, Pilastri) hanno raggiunto almeno una volta il primo posto nella classifica Top Podcast di Spotify nel 2023 e sono oltre 158mila gli ascoltatori di Spotify che hanno un podcast di Will come podcast più ascoltato del 2023. Mele Marce – il podcast scritto da Riccardo Haupt, Raffaele Coriglione, Adriano Masci e I Diavoli – si è invece aggiudicato il Premio come Migliore Podcast Business agli Italian Podcast Award de ilPod e tornerà nel 2024 con la seconda stagione.

La realtà podcast di Will, del resto, è consolidata e persistente e prodotti come The Essential, che si conferma il secondo podcast più ascoltato nel 2023 in Italia su Spotify, e Actually sono nati proprio nel 2020, quando la maggior parte dei podcast in classifica di Spotify ancora non esisteva. Per questo, l’anno prossimo, l’offerta si arricchirà di nuovi titoli, pensati per continuare ad approfondire tematiche di attualità sempre protagoniste degli altri canali social Will.

Sin dal loro debutto, i podcast di Will si caratterizzano per la continua innovazione che perseguitano. Alcuni permettono di sperimentare innovativi sistemi di monetizzazione, come l’host read usato in Actually, altri ancora sono podcast editoriali di Will costruiti direttamente insieme ai clienti. È il caso Pilastri, realizzato con la cantina siciliana Donnafugata in collaborazione con FAI per viaggiare sulle tracce della grande storia artistica del nostro Paese, e di Troppo Poco, un podcast dedicato al tema della salute mentale, realizzato in collaborazione con Mindwork e disponibile per essere sponsorizzato, come accaduto per le puntate supportate da Biogen, Lundbeck e Gruppo Cassa Centrale.

Alcuni podcast propongono un sistema di episodi speciali riservati agli iscritti alla Membership di Will, come Closer, il podcast news daily con Francesco Oggiano, e Skillati, il primo podcast-corso in Italia in formato videopodcast rivolto a studenti e giovani lavoratori che stanno cercando la propria strada o si trovano di fronte a grandi sfide professionali.

Ci sono poi i live podcast realizzati nel corso del 2023, un nuovo modo per abbinare podcast ed eventi, come accaduto in occasione del Future4Cities Festival e la Euronics Challenge e ancora con il Globally live speciale sulla guerra in Ucraina con Paolo Magri, vicepresidente dell’ISPI, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.

Inoltre, da poche settimane i podcast di Will Media sono stati inseriti all’interno della rassegna stampa de L’Eco della Stampa, società che si occupa di produrre rassegne stampa e analisi personalizzate partendo dal monitoraggio di stampa, televisione, radio, web e social network. È la prima volta in assoluto che si introduce il monitoraggio del parlato dei podcast nelle rassegne, scelta che rappresenta quindi una novità per tutto il settore.

 

 

 

 

 

Commento all'articolo