Tartarughe Ninja – Caos mutante: una commedia che insegna ai giovani ed ai loro...
Come è noto le Tartarughe Ninja sono una invenzione di genere antropomorfo, idealmente originate da mutazioni radioattive, di Kevin Eastman e Peter Laird che...
La Giovinezza: analisi del tempo passato e del futuro
La Giovinezza di Paolo Sorrentino: analisi del tempo passato e del futuro. Recensione di Andrea Gentili
Altro grande film del regista napoletano che, con questa...
Lady Gaga a Venezia con A STAR IS BORN di Bradley Cooper
Lady Gaga a Venezia con A STAR IS BORN di Bradley Cooper. Recensione di Massimo Nardin. Lui è un cantante pop-rock famoso, lei una cameriera...
Il mio amico Massimo ( Troisi )
Alessandro Bencivenga, con l’ausilio delle voci narranti di Lello Arena e Cloris Bosca, ha imbastito un documentario di genere biografico sul lavoro e l’opera...
“ Mollo tutto e apro un chiringuito “, ovvero la finanza milanese e la...
Devo confessare di appartenere alla categoria di coloro che fino ad oggi sconoscevo il sostantivo “chiringuito”, un termine spagnolo ( e quindi adatto al luogo in...
Il Primo giorno della mia vita: il tema del suicidio visto da Paolo Genovese
Complesso ed intricato quanto basta per renderlo interessante questo film che Paolo Genovese porta sugli schermi per evidenziare ancora una volta le sue idee...
Padri e Figlie di Gabriele Muccino: l’amore vince sempre
"PADRI E FIGLIE" UN FILM DI GABRIELE MUCCINO. Recensione di Andrea Gentili
Due storie parallele tra di loro lontane nel tempo, intorno agli anni ’80 quando...
Esce oggi “La paranza dei bambini“, dal libro di Roberto Saviano
Esce oggi "La paranza dei bambini", quarto lungometraggio di finzione di Claudio Giovannesi, tratto dall‘omonimo libro di Roberto Saviano e presentato ieri mattina in...
Oltre le sbarre, così cinque detenuti “evadono” dal carcere grazie al teatro, aspettando Godot
"Con la cultura non si mangia". La battuta attribuita a Giulio Tremonti, all'epoca potentissimo Ministro delle Finanze di berlusconiana memoria, è il sottofondo non...
C’era una volta il crimine, di Massimiliano Bruno: ritorno al passato ma non troppo
https://youtu.be/nPb7tsPSmSQ
Il terzo capitolo della saga ideata da Massimiliano Bruno ( ricordiamo “ Il Professore di Storia “ e Solstizio “ che l’hanno preceduto )...